Sistema
recupero polveri
recupero polveri

Sistema recupero polveri
IL SISTEMA DI RECUPERO nasce dalla richiesta di avere un’ automazione nella presa di prodotto recuperato da scarti o accidentali perdite su impianti per essere automaticamente reinserito all’ inizio del ciclo lavorativo.
Tale sistema è così composto:
-
TRASPORTATORE IN DEPRESSIONE, selezionato in base alle caratteristiche del prodotto da trasportare ed una stima della portata di questo.
-
TELAIO AUTOPORTANTE in tubolare in Aisi 304 finitura micropallinata La sua struttura autoportante permette l’alloggiamento a colonna del trasportatore con sottostante la tramoggia ricevente ed il quadro di controllo
-
TRAMOGGIA RICEVENTE in Aisi 304 con capacità di litri 60 completa di valvola di fluidificazione sul punto di presa prodotto DN 50 manuale. La tramoggia è dotata di nr. 2 sensori di livello che determineranno il minimo ed il massimo livello ed entrambi si interfaccieranno con il quadro di controllo
-
QUADRO DI GESTIONE SISTEMA logica di controllo del sistema viene effettuata tramite PLC la quale funzione è quella di controllare sia gli ingressi che le uscite permettendo di modificare i tempi del ciclo
-
aumento della distanza e portata di trasporto senza dover cambiare o modificare parti della macchina ad eccezione della pompa
-
costi contenuti
-
nessuna alterazione organolettica del prodotto durante il trasporto
-
nessun inquinamento del prodotto durante il trasporto
-
nessuna perdita del prodotto durante il trasporto con risparmio effettivo giornaliero rispetto ai nastri trasportatori o sistemi analoghi
Con l’ utilizzo di questo sistema, viene recuperato il prodotto non lavorato ed accumulato nella tramoggia ricevente (C). Da questa può essere emesso nuovamente nel ciclo produttivo mezzo sistema di trasporto attualmente in uso. La selezione di punto di presa da prodotto originario o recuperato, per l’ ingresso in lavorazione del prodotto, può essere fatta automaticamente aggiungendo delle valvole comandate da quadro esterno le quali vanno a stabilire il punto di presa prodotto in base al livello presente nella tramoggia ricevente (C).
