Oltre a garantire un trasporto igienico a ciclo chiuso, la costruzione modulare permette lo smontaggio per una veloce e accurata pulizia delle parti a contatto con il prodotto, rendendolo ideale per le applicazioni dove sono necessarie fasi di sanificazione frequenti, (ad esempio per evitare depositi di prodotto che possono creare muffe), o dove con la stessa macchina si devono trattare due differenti prodotti (ad esempio evitare la contaminazione durante il cambio del prodotto).
Altre caratteristiche salienti dell'MVF sono il trasporto con minima se non nessuna alterazione del prodotto rendendolo ideale per prodotti fragili su distanze fino a 25 metri e portate di 1000 kg/h (es. frutta secca con e senza guscio, fiocchi di cereali, riso, muesli, caffè in grani ecc.), di difficile scorrimento (es. formaggio grattugiato fresco); la modularità permette di aumentare il volume di carico, la portata o distanza di trasporto senza cambiare il convogliatore esistente ma aggiungendo i moduli o cambiando la pompa.
In funzione alle caratteristiche dell'impianto, l'MVF può trasportare prodotti con granulometria superiore a 1 µm, peso specifico da 0,1 kg/l, con portate fino a 2 t/h e distanze fino a 30 metri.
Rispetto ai nastri trasportatori, facchini e tazze elevatrici, i vantaggi che l'MVF garantisce sono:
- modularità per un facile smontaggio durante le fasi di pulizia (effettuabile da un solo operatore senza ausilio di attrezzi meccanici)
- riduzione dei tempi di fermo impianto per la pulizia e sanificazione
- ingombri ridotti, in quanto il trasporto si sviluppa in verticale
- facilità ed adattabilità di montaggio anche su impianti già esistenti
- aumento della distanza e portata di trasporto senza dover cambiare o modificare parti della macchina ad eccezione della pompa
- costi contenuti
- nessuna alterazione organolettica del prodotto durante il trasporto
- nessun inquinamento del prodotto durante il trasporto
- nessuna perdita del prodotto durante il trasporto con risparmio effettivo giornaliero rispetto ai nastri trasportatori o sistemi analoghi
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
Trasporto con sistema in depressione