Sviluppato sul concetto del convogliatore MVF per garantire un trasporto igienico a ciclo chiuso, mantenendo gli stessi standard qualitativi e di affidabilità, il PVF viene utilizzato in alternativa ai tradizionali sistemi di trasporto quali nastri, tazze elevatrici, coclee, spirali ecc. .
Il PVF è in grado di trasportare prodotti con granulometria da 1 μm fino a diametri di 50 mm, con caratteristiche di difficile scorrevolezza e portate fino a 6 ton/h per distanze di 25 metri. Un’altra caratteristica è il basso grado di rottura o alterazione del prodotto trasportato, che caratterizza la scelta del PVF laddove si rende necessario un trasporto “delicato” che garantisca una non alterazione del prodotto.
Rispetto ai nastri trasportatori, facchini e tazze elevatrici, i vantaggi che il PVF garantisce sono:
- modularità per un facile smontaggio durante le fasi di pulizia (effettuabile da un solo operatore senza ausilio di attrezzi meccanici)
- riduzione dei tempi di fermo impianto per la pulizia e sanificazione
- ingombri ridotti, in quanto il trasporto si sviluppa in verticale
- facilità e adattabilità di montaggio anche su impianti già esistenti
- aumento della distanza e portata di trasporto senza dovere cambiare o modificare parti della macchina ad eccezione della pompa
- costi contenuti
- nessuna alterazione organolettica del prodotto durante il trasporto
- nessun inquinamento del prodotto durante il trasporto
- nessuna perdita del prodotto durante il trasporto con risparmio effettivo giornaliero rispetto ai nastri trasportatori o sistemi analoghi
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
Trasporto con sistema in depressione